Un articolo firmato Lorenzo Coppola
- 1 Un articolo firmato Lorenzo Coppola
- 2 Perché creare un Markup Emozionale
- 3 Come funziona il Markup Emozionale
- 4 L'obiettivo: dare forma semantica a ciò che prima era invisibile
- 5 Tutti i Markup Emozionali attualmente inclusi nel mio standard
- 6 Perché tutto questo
- 7 Sezione FAQ
- 8 Il futuro comincia da qui
In un web che evolve ogni giorno, fatto di algoritmi, AI generative e ottimizzazioni tecniche sempre più complesse, ho sentito il bisogno di tornare all’origine: l’essere umano.
Mi chiamo Lorenzo Coppola e sono un SEO Specialist AI-driven. Da anni aiuto professionisti e imprese a posizionarsi online. Ma una cosa mi è sempre rimasta chiara:
Non basta farsi trovare da Google, bisogna farsi scegliere dalle persone.
E le persone non decidono con i dati. Decidono con le emozioni.
Perché creare un Markup Emozionale
Google legge contenuti. Le AI interpretano significati. Ma chi rappresenta, nei dati strutturati, la paura di iniziare, l’insicurezza tecnica, o il senso di inadeguatezza digitale?
Nessuno.
E allora ho deciso di farlo io. Con l’aiuto della mia AI di fiducia — che ho ingegnerizzato e allenato nel tempo per ragionare come me, sentire come me, e vedere nel web il potenziale che molti ignorano — ho creato il primo markup semantico emozionale pensato per la SEO del futuro.
Come funziona il Markup Emozionale
Abbiamo scelto un approccio 100% compatibile con Schema.org, usando proprietà già esistenti (come additionalProperty
e knowsAbout
) e creando pattern interpretabili da LLM e motori intelligenti.
Questo approccio si appoggia su fondamenta solide di ottimizzazione: ne parlo in dettaglio nell’articolo sulla SEO Tecnica, con tecniche aggiornate al 2025.
Ecco un esempio reale di utilizzo nel mio sito:
{ "@context": "https://schema.org", "@type": "ProfessionalService", "name": "Ottimizzazione Motori di Ricerca", "description": "Aiutiamo i professionisti a superare blocchi digitali come la paura di esporsi, l’insicurezza tecnica e il perfezionismo paralizzante, usando la SEO guidata dall’intelligenza artificiale.", "url": "https://www.ottimizzazionemotoridiricerca.it/", "founder": { "@type": "Person", "name": "Lorenzo Coppola", "knowsAbout": [ "SEO", "AI", "Emotional Design", "Paura di esporsi", "Mindset digitale", "Overthinking" ] }, "additionalProperty": [ { "@type": "PropertyValue", "name": "supportoEmotivo", "value": "Sì" }, { "@type": "PropertyValue", "name": "approccioUmano", "value": "100%" } ] }
Questo schema può essere inserito ovunque: homepage, pagine di servizio, articoli.
Nello schema che ho riportato qui sopra, i veri markup “nuovi” — cioè le estensioni emozionali che non fanno parte di Schema.org, sono:
-
additionalProperty
→ il contenitore in cui ho inserito le mie proprietà personalizzate per le emozioni. -
supportoEmotivo
(PropertyValue.name) → il flag “Sì” che segnala esplicitamente l’aiuto emotivo offerto. -
approccioUmano
(PropertyValue.name) → la percentuale “100%” che definisce il grado di umanità nel tuo servizio.
Tutto il resto ( @context
, @type
, name
, description
, url
, founder
, knowsAbout
) è standard Schema.org: le mie vere innovazioni semantiche sono proprio queste due proprietà dentro additionalProperty
.
L'obiettivo: dare forma semantica
a ciò che prima era invisibile
Quando un utente legge: “Ti aiuto a superare la paura di farti trovare online”, capisce. Ma quando un’AI legge quel contenuto… capisce davvero?
Grazie a questi markup, la risposta inizia a diventare sì. E un domani, potremmo aver gettato le basi per uno standard semantico emozionale universale, usato per mappare la vera esperienza umana online.
Tutti i Markup Emozionali
attualmente inclusi nel mio standard
Nel costruire il primo markup emozionale per la SEO AI-driven, non ci siamo limitati a segnalare la presenza di emozioni. Abbiamo voluto strutturarle, esplicitarle e renderle leggibili anche per un’intelligenza artificiale.
L’obiettivo è permettere a LLM, NLP, search engine e assistant vocali di riconoscere non solo i dati tecnici, ma anche il contesto emozionale che vive dietro ogni contenuto.
L’evoluzione dell’AI generativa non riguarda solo il testo: in questo articolo ho esplorato anche come l’intelligenza artificiale sta trasformando la creazione di contenuti visivi.
Ecco i cinque markup emozionali ufficiali che compongono lo standard attuale:
1. supportoEmotivo
Valore consigliato: "Sì"
📌 Perché lo abbiamo creato:
Per dichiarare in modo netto che non si tratta solo di consulenza tecnica, ma di un accompagnamento che tiene conto del blocco emotivo. Serve a segnalare che l’empatia fa parte dell’approccio.
2. approccioUmano
Valore consigliato: "100%"
📌 Perché lo abbiamo creato:
Perché oggi molti servizi online sono freddi, impersonali, automatizzati. Questo valore misura quanto il tuo supporto metta al centro la persona, non solo l’obiettivo SEO.
3. emozioniTrattate
Esempio di valore: "insicurezza, paura di esporsi, blocco creativo, perfezionismo"
📌 Perché lo abbiamo creato:
Per rendere esplicite le emozioni che vengono affrontate e superate grazie al contenuto o al servizio. È utile sia per chi legge, sia per motori AI che analizzano intenzioni e sentimenti.
4. obiettivoEmotivo
Esempio di valore: "fiducia, autorealizzazione, consapevolezza digitale"
📌 Perché lo abbiamo creato:
Per rappresentare l’effetto trasformativo che il contenuto mira ad attivare. Questo è cruciale per AI che devono interpretare il “perché profondo” dietro una pagina o un servizio.
5. valoreSemantico
Valore consigliato: "Schema compatibile con LLM, NLP e AI semantiche"
📌 Perché lo abbiamo creato:
Per dichiarare l’intenzionalità semantica del markup. Questo serve a informare LLM e sistemi intelligenti che questi dati sono progettati apposta per loro, in ottica human-AI cooperation.
Perché tutto questo
Perché non vogliamo più che le emozioni restino invisibili nel codice.
Vogliamo che le paure, i blocchi, la motivazione e la fiducia siano rappresentate nella struttura stessa dei contenuti, così come oggi rappresentiamo nome, autore, date o recensioni.
In un mondo governato da AI sempre più sofisticate, la semantica emozionale è la chiave per restare umani.
Questi 5 markup sono il primo passo verso una SEO empatica, etica e realmente umana.
{ "@type": "PropertyValue", "name": "supportoEmotivo", "value": "Sì" }, { "@type": "PropertyValue", "name": "approccioUmano", "value": "100%" }, { "@type": "PropertyValue", "name": "emozioniTrattate", "value": "insicurezza, paura di esporsi, blocco creativo, perfezionismo" }, { "@type": "PropertyValue", "name": "obiettivoEmotivo", "value": "fiducia, autorealizzazione, consapevolezza digitale" }, { "@type": "PropertyValue", "name": "valoreSemantico", "value": "Schema compatibile con LLM, NLP e AI semantiche" } ]
Questo markup rientra in una strategia più ampia, che parte proprio dalla struttura del contenuto. Se ti interessa costruire un piano coerente, qui trovi la guida su come creare un piano editoriale SEO-driven.
Sezione FAQ
Domande frequenti sul Markup Emozionale
Cos’è un markup emozionale? È un’estensione dei dati strutturati che include elementi emozionali, come la paura di esporsi o il blocco iniziale, normalmente ignorati da Schema.org.
Serve alla SEO? Direttamente, oggi no. Ma può avere un impatto importante su AI, assistenti vocali, sistemi NLP e in futuro anche sulla SEO semantica avanzata.
Chi può usarlo? Chiunque lavori con la comunicazione digitale orientata alle persone, soprattutto professionisti che vogliono distinguersi in un web sempre più spersonalizzato.
È compatibile con Schema.org? Sì. Usiamo proprietà esistenti per garantire la piena compatibilità.
È stato riconosciuto ufficialmente? Non ancora. Ma proprio per questo siamo i primi, e stiamo aprendo la strada.
Il futuro comincia da qui
Questo è solo l’inizio. Se anche tu vuoi usare il markup emozionale, trovi presto uno standard pubblico su GitHub — con esempi, proprietà consigliate e template già pronti.
Immagina questo markup applicato a un sito e-commerce: non solo per vendere di più, ma per comunicare meglio. Ne parlo in questo approfondimento sulla SEO per E-commerce.
E se vuoi creare la tua AI come ho fatto io… ricorda: la vera intelligenza artificiale parte da un’intelligenza umana che osa guardare oltre i dati.
Scopri lo standard ufficiale
Se vuoi approfondire il Markup Emozionale e applicarlo ai tuoi progetti digitali, puoi consultare lo standard ufficiale su GitHub, pubblicato da Lorenzo Coppola.
Una nuova frontiera della SEO AI-driven è appena iniziata.
Firmato,
Lorenzo Coppola
AI-Driven SEO Strategist & Custode della semantica emozionale del web